Olio biologico: fa bene a te ed alla natura

- Categoria: Olio di Oliva

Olive biologiche tenute in due mani
Foto: Olive biologiche

Questo articolo riguarda l’olio extra vergine di oliva biologico, le sue proprietà organolettiche, ma anche le differenze che ci sono tra gli oli evo bio sul mercato. Anche nel prezzo.

Indice

Cosa significa “olio bio”?

L’olio biologico o bio viene prodotto con olive provenienti da alberi coltivati senza l’impiego di fertilizzanti chimici, diserbanti o pesticidi. La coltivazione delle olive biologiche con cui viene prodotto l’olio biologico avviene solo con sostanze naturali.

L’olio extravergine di oliva biologico è in assoluto la miglior garanzia di qualità di olio evo L’olio extra vergine biologico è, senza dubbio, un olio extravergine di oliva privo di difetti.

L’olio di oliva biologico è un prodotto dell’agricoltura biologica. Termine che comprende ”tutti i sistemi agricoli che promuovono la produzione di alimenti in modo socialmente ed economicamente sano”.

L’olio di oliva biologico si produce solo con olive biologiche?

Si!

Infatti la certificazione di olio biologico può avvenire solo se l'olio di oliva è prodotto con olive coltivate su terreni con coltura biologica.

Ciò significa che il produttore di olio bio impiega solo fertilizzanti naturali, come il letame, e rinuncia ad utilizzare fertilizzanti e pesticidi chimici.

Cosa si intende con frantoio biologico?

Frantoio biologico
Foto: Frantoio biologico di ultima generazione

Il frantoio biologico si differenzia dal frantoio tradizionale perché produce olio biologico esclusivamente con olive biologiche.

La filiera biologica è molto severa: tutti i processi produttivi devono rispettare il protocollo biologico per ottenere la certificazione. Un prodotto biologico deve avere, almeno il 95% di ingredienti “bio”.

  • Logo biologico dell'Unione Europea
  • Il logo bio comunitario è ben visibile sulla bottiglia di olio extra vergine bio

La foglia verde stilizzata è il simbolo della coltivazione biologica. L’etichetta bio è il modo più semplice per riconoscere un olio biologico.

La produzione di olio extra vergine biologico è sinonimo di innovazione tecnologica. I frantoi biologici di ultima generazione, ad esempio, producono olio extravergine biologico senza contatto con l’aria. Questo impedisce la contaminazione dell’olio bio da sostanze non naturali.

Quante olive servono per produrre un litro di olio bio?

La produzione di olio bio in termini di resa non differisce dalla produzione convenzionale: normalmente per produrre 1 litro di olio extravergine occorrono dai 5 ai 7 kg di olive. La differenza tra olio extravergine “tradizionale” e olio extravergine biologico sta nel metodo di coltivazione delle olive.

1 l. olio extravergine di oliva biologico = 5-7 kg di olive bio

Quello che cambia, infatti non è la resa delle olive da olio, ma la quantità che se ne riesce a coltivare, dato che per coltivare le olive bio non si possono usare fertilizzanti e pesticidi.

L’olio evo biologico è migliore dell’olio extra vergine tradizionale?

L’olio extravergine di oliva biologico ci da la certezza che le olive utilizzate per produrlo sono italiane e coltivate senza l’impiego di fertilizzanti chimici o manipolazioni genetiche, nel rispetto dell’ambiente naturale.La certificazione di olio bio, quindi, non è un indicatore di migliore qualità dell'olio evo.

Concimazione degli olivi biologici con il pascolo delle pecore
Foto: Concimazione degli olivi biologici con il pascolo delle pecore

La coltivazione biologica è il primo passo verso un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente.

Ma quanto costa l’olio bio?

Il prezzo dell’olio biologico è generalmente più alto rispetto a quello dell’olio di oliva extra vergine non bio. Il maggior costo di produzione è dovuto sia al costo delle certificazioni biologiche (di tutta la filiera), che al’assoluto divieto all’utilizzo di fertilizzanti chimici e il territorio di provenienza. Ci sono delle regioni italiane, come la Puglia, in cui la grande quantità di olive a disposizione permette di ammortizzare meglio gli alti costi di produzione dell’olio biologico.

Ciò significa che nelle aree in cui si coltivano molte piante di olivo il costo di produzione dell’olio bio è inferiore rispetto alle regioni italiane in cui la produzione di olio di oliva è inferiore.

Si può comprare l’olio biologico in un formato più conveniente, come la latta da 5 litri?

Certamente!

Acquistare l’olio extravergine biologico in confezioni più capienti, come le latte da 5 litri, è un ottimo modo per risparmiare.

In alternativa alla tradizionale latta puoi acquistare l’olio extravergine di oliva biologico anche nel pratico bag in box: questo formato ti offre un ulteriore vantaggio rispetto alla classica latta da 3 o 5 litri: non devi travasare l’olio di oliva una volta aperto!.

☝ Un ottimo olio extravergine biologico che puoi acquistare online nel formato Bag in Box è Olivastro bio di Quattrociocchi.

Gli oli di oliva biologici sono tutti uguali?

Dipende.

La risposta a questa domanda, infatti, dipende dalla prospettiva.

Se consideriamo gli aspetti legati alla produzione dell’olio biologico, la risposta è sicuramente affermativa. Gli oli biologici italiani sono uguali in quanto vengono prodotti seguendo un rigido protocollo, necessario per ottenere la certificazione di olio biologico.

Molto diverso è il discorso se invece consideriamo le caratteristiche organolettiche dell’olio bio. Gli oli di oliva biologici italiani differiscono infatti sia per il profumo, ma soprattutto per il sapore!

Perché gli oli extra vergine biologici hanno un sapore diverso? La risposta é molto semplice: perché vengono prodotti con varietà di olive da olio diverse.

Ad esempio, l’olio extra vergine bio ligure viene prodotto con l’oliva Taggiasca, mentre l’olio biologico siciliano, caratterizzato dal sapore fruttato intenso, viene prodotto con la varietà di olive regionali, come la Tonda Iblea, la Nocellara del Belice, la Moresca o la Cerasuola.

Se vuoi acquistare dell’ottimo olio biologico pugliese non hai che l’imbarazzo della scelta: tutti i più grandi oleifici pugliesi, come De Carlo, Muraglia, Galantino, Intini, Agrolio e Ceccolella, producono da anni l’olio extra vergine bio. Quasi tutti questi produttori pugliesi producono il loro olio bio con la varietà di olive tipiche della puglia: l’oliva Coratina.

Mentre però Muraglia per la produzione del suo olio biologico extravergine, impiega sia le cultivar Coratina che l’oliva Peranzana, Galantino usa la Coratina e l’oliva Ogliarola.

Anche in Sicilia si produce molto olio bio. Frantoi Cutrera ad esempio produce il suo celebre olio Primo biologico sia in bottiglia che in latte da tre e cinque litri. Altri grandi produttori di olio siciliano biologico sono Titone, Agrestis ed il celebre Centonze, che produce anche un olio monocultivar extra vergine bio in confezione regalo.

Nella nostra disamina dei più grandi oli biologici extravergine italiani non può certo mancare la Toscana.

Se vuoi acquistare un ottimo olio biologico toscano, sul nostro shop trovi sia l’olio del Frantoio Franci che l’olio di Bardi Carraia. Si tratta di oli toscani dal sapore fruttato medio intenso, ottimi da consumare crudi con piatti di pesce, bruschette, insalate o pinzimonio.

Per quanto riguarda il Lazio, l'oleificio Quattrociocchi vanta una produzione di olio extra vergine biologico probabilmente senza eguali in Italia.

L’utilizzo di diverse varietà (cultivar) di alberi di olive permette di ottenere un olio con diversi gradi di sapore (infatti le olive possono essere più dolci o più amare in base alla varietà di olivo) inoltre raccogliere le olive in diversi periodi dell'anno, cioè con diversi stadi di maturazione, offre gusto e intensità uniche dando ad ognuno la possibilità di adattare l’olio bio alle proprie esigenze culinarie.

Esistono infine oli extravergine biologici DOP, IGP e persino oli monocultivar biologici, ossia prodotti con una sola varietà di olive da olio, ovviamente rigorosamente biologiche.

La grande quantità di cultivar presenti nel territorio italiano garantisce una varietà di oli d’oliva bio unica nel mondo.

Quali sono i migliori oli extravergine biologici italiani?

Hai mai sentito parlare del premio BIOL?

Il BIOL é il più importante concorso internazionale dell’olio extravergine di oliva biologico.

Il premio BIOL, che vanta 27 edizioni, è il più grande evento internazionale sull’olio extravergine di oliva biologico.

Il premio Biol viene assegnato annualmente da Biol Italia, la più importante associazione di produttori italiani di olio biologico.

L’associazione si occupa di promuovere l’olio biologico di qualità extra vergine attraverso:

  • la formazione di “professionisti bio”
  • la partecipazione a fiere internazionali
  • l’assegnazione del premio BIOL

Ogni anno il premio BIOL viene assegnato al miglior olio extravergine biologico prodotto in 18 diverse nazioni da un panel internazionale formato da 42 assaggiatori professionali. Vi partecipano oltre 500 produttori di olio di oliva extravergine, ma anche associazioni di consumatori, assaggiatori ed esperti.

Al termine di ogni manifestazione viene redatta una guida che promuove e descrive i migliori oli extravergini biologici del mondo.

Condividi