

- Raccolta:
2024/25
L’Olio Extra Vergine Fruttato Intenso è un olio penetrante, caratterizzato da aromi pronunciati e dotato di spiccate note amare e piccanti; pizzica in gola come è giusto che faccia un extravergine ricco di antiossidanti.
Ha un sapore molto deciso ma equilibrato,ed è adatto ad essere abbinato a dei cibi saporiti. È perfetto per piatti dalla struttura robusta come ad esempio un bollito di manzo o carni rosse alla griglia.
Continua a leggere
Spesso accanto alla dicitura olio extravergine di oliva si trova l’aggettivo fruttato. Secondo il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) l’aggettivo fruttato indica la presenza della fragranza tipica dell’oliva sana, fresca e colta al giusto grado di maturazione. La prima caratteristica distintiva di un olio extravergine è infatti il suo profumo, identico a quello ottenuto schiacciando un’oliva fra le dita. Si intende quindi l’intensità di profumi che l’olio emana sia all’olfatto sia per via retro-nasale con l’assaggio. L’olio fruttato viene classificato secondo una scala di intensità, stabilita a livello normativo:
La diversa intensità di fruttato dell’olio, può dipendere da diversi fattori. I principali sono:
Le maggiori cultivar che danno origine ad oli extravergine intensi sono:
L'Olio Extravergine di Oliva Fruttato intenso ha un sapore deciso ma equilibrato, ed è adatto ad essere abbinato a dei cibi saporiti.È perfetto per piatti dalla struttura robusta come bollito di manzo, brasato o stracotto, carni rosse alla griglia, minestre di legumi, zuppe di verdura, ribollita, bruschette al pomodoro. Insalate miste con rucola, cicoria, rapanelli, verdure cotte come verza, cavolo nero, rape, cicoria ripassata, legumi, zuppa di funghi, arrosti con erbe aromatiche, ricette con capperi e acciughe, carne rossa alla griglia, selvaggina, bruschette, pasta e fagioli e pasta e ceci.