Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 11,00 € - 103,00 €

Fruttato

Fruttato

Regione del Produttore

Regione del Produttore

Produttore

Produttore

Monocultivar

Monocultivar

Formato

Formato

Olio Extravergine Lago di Garda

I migliori Oli extravergine di oliva del Lago di Garda. Da Agraria Riva del Garda e Comincioli ti offriamo una vasta gamma di oli extra vergini italiani di alta qualità da produttori eccellenti.

Continua a leggere

Filtri attivi

Lago di Garda

Uliveti sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è da sempre una famosa destinazione turistica. Il lago ed il paesaggio circostante con il suo microclima mite, offre un ambiente ideale per trascorrere una bellissima vacanza in un ambiente accogliente, ad una breve distanza da molti paesi europei. La maggior parte dei villeggianti conosce molto bene i vigneti coltivati intorno al lago di Garda da cui vengono prodotti vini molto conosciuti come il Bardolino o il Bianco di Custoza.

Il Lago di Garda produce anche, grazie al clima mite, un eccellente olio d'oliva Questo particolare micro clima è dovuto in parte alle Dolomiti che proteggono il paesaggio intorno al lago dalle correnti d'aria fredda provenienti da nord, in parte al lago stesso che con un volume di quasi 50 km³, funge da enorme accumulo di calore. Il produttore Agraria Riva del Garda definisce questa area una "oasi mediterranea nel clima alpino". Qui, all'estremità settentrionale del lago, al 46° parallelo di latitudine nord, si estendono gli oliveti più settentrionali non solo in Italia, ma di tutto il mondo: questo straordinario aspetto lo si ritrova negli Oli Extra Vergine DOP 46° parallelo prodotti dall'azienda di Agraria Riva del Garda.

Ad ogni modo, l'area di maggior produzione non è sulla punta settentrionale del lago: qui, le vicine Dolomiti concedono solo una piccola area leggermente collinare per uso agricolo che si sviluppa intorno alle città di Riva del Garda ed Arco. La maggior parte degli uliveti si trova invece sulle sponde sudoccidentali, meridionali e sudorientali del lago, nelle province di Brescia, Mantova e Verona. Qui le alte montagne sono meno presenti lasciando spazio alle colline e alle pianure che a terrazze incorniciano il lago. Alla fine dell'ultima era glaciale, queste ultime morene sono state formate dal ghiacciaio della valle dell'Adige e sono caratterizzate da fertili terreni.

Proprietà dell'olio d'oliva del lago di Garda

Ma cosa caratterizza l'olio del Lago di Garda?  La caratteristica più importante è probabilmente la sua fragranza fresca, leggermente speziata e il gusto leggero, da medio a leggermente fruttato: questo combina gli aromi di erbe fresche con sentori di carciofo, fieno appena tagliato e cardi. All'assaggio presenta una nota piacevole, leggermente amara, che ricorda le mandorle. Il colore oro-verde dell'olio è dovuto all'alto contenuto di clorofilla.

Ma l'olio extra vergine di oliva del Lago di Garda ha non solo un profumo e un sapore davvero unico, ma migliora la salute ed il benessere. Il suo alto contenuto di vitamina E e di polifenoli lo rendeno un vero e proprio farmaco: i polifenoli sono noti per avere proprietà antinfiammatorie e antitumorali grazie alle loro proprietà antiossidanti. La sostanza oleocantale, scoperta nel 2005 e contenuta nell'olio extra vergine di oliva, allevia anche il dolore (con effetto simile all'aspirina o all'ibuprofene).

Olive

Alcune varietà di olive vengono coltivate preferenzialmente in questa area intorno al Lago di Garda. Qui è possibile trovare queste varietà di olive: 

•       Leccino

•       Casaliva 

•       Lezzo

•       Favarol

•       Razza

•       Rossanel

•       Fort 

•       Morcai

Le prime due varietà di olive sono le più diffuse e meritano quindi una breve descrizione:: la varietà Leccino produce un olio d'oliva delicato, molto equilibrato con un gusto leggermente fruttato, caratterizzato da sentori di valeriana. Negli oli extra vergine d'oliva piuttosto fruttati prodotti dalla varietà Casaliva si aggiungono agli aromi di erbe con note di carciofo e mandorla.

Per avere tutti i vantaggi e gli effetti positivi sulla salute sopra descritti, per gli oli extra vergini di oliva del Lago di Garda (non solo), la coltivazione, la raccolta e la lavorazione delle olive devono essere effettuate secondo procedure specifiche. Questi includono, ad esempio, la raccolta manuale e la spremitura a freddo, in cui la temperatura di 27 °C non deve mai essere superata.

Questi e altri criteri (come le varietà di olive permesse) sono vincolanti negli elenchi di requisiti della "disciplinare", che esistono per ogni Denominazione di Origine Protetta (DOP). Per gli oli extra vergine d'oliva della zona del Lago di Garda sono state istituite tre zone DOP: Olio del Garda Bresciano (sulla sponda sudoccidentale), Olio del Garda Trentino (nord) e Olio del Garda Orientale (sulla sponda orientale). Dal 2004, il Consorzio dell'Olio del Garda, responsabile di tutti e tre le DOP, ha monitorato il rispetto di tutte le disposizioni della disciplinare. A tale scopo, il comitato indipendente utilizza rigorosi e regolari controlli di qualità.

Come usare gli oli d'oliva del Lago di Garda?

Grazie al loro gusto delicato ed equilibrato, gli oli extra vergine d'oliva del Lago di Garda possono essere utilizzati in molti modi: soprattutto con i numerosi piatti di pesce che vengono preparati intorno al lago. Oltre al carpione, che è la trota del lago di Garda, questo grande specchio d'acqua ospita molte altre specie di pesci, tra cui triotti, lucci e diverse specie di persici.

Ma anche nei piatti a base di carne e piatti a base di verdure e nelle zuppe, gli oli extravergine sono un ingrediente indispensabile: ad esempio nei carpacci di manzo o di pesce. L'olio extra vergine d'oliva viene solitamente utilizzato come condimento: utilizzato a piccole dosi, un olio extra vergine di alta qualità va ad esaltare al meglio il sapore di un piatto. In ultimo, ma non meno importante, l'olio d'oliva, rappresenta l'ingrediente principale del pinzimonio, un semplice condimento per insalata fatto con olio, aceto, sale e pepe. Gli chef della regione usano l'olio d'oliva locale anche per preparare dolci come gelati, sorbetti e pasticcini!

Comincioli e Agraria Riva del Garda: gli oli pluri premiati del Lago di Garda

Nella regione della DOP Garda Trentino, ha la propria sede Agraria Riva del Garda. Fondata nel 1926, questa cooperativa di produttori comprende circa80 aziende provenienti da tutta la provincia di Trento; altri 1.200 piccoli agricoltori consegnano le loro olive ad Agraria Riva del Garda. Con una quota del 65% sul volume totale di produzione, questa cooperativa è la maggior produttrice di olio extravergine della regione Trentino-Alto Adige. Su un totale di 270 ettari ci sono circa 85.000 ulivi, molti di loro sono ultrasecolari.

Nel 2009, Agraria di Riva ha ricevuto la certificazio biologica: oltre a circa 175 diversi oli extravergine provenienti da colture convenzionali, ha aggiunto alla propria gamma di prodotti 30 prodotti con certificazione Bio.

La principale varietà di olive è la Casaliva: questa viene in parte lavorata a monocultivar come ad esempio con l'Extra Vergine 46° Parallelo monocultivar Casaliva. Dal momento che le olive utilizzate per la produzione di questo olio vengono raccolte all'inizio molto verdi, il risultato ottenuto è un extravergine molto ricco di polifenoli, e piccante nel gusto.

L'Extra Vergine 46° Parallelo monocultivar Casaliva, come tutti gli oli della serie Parallelo, viene imbottigliato in una bottiglia di vetro di colore blu, come riferimento agli oceani e ai laghi, che sono presenti al 46° parallelo.

Per il grande lavoro orientato alla qualità, Agraria Riva del Garda ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso dei decenni. Recentemente, due degli oli della serie Parallelo hanno vinto due importanti premi: il Monocultivar ha ricevuto la medaglia d'oro, l'Uliva la medaglia di bronzo nell'importante concorso Aipo d'Argento. Entrambi gli oli DOP sono stati valutati anche dal Gambero Rosso come i migliori oli fruttato medio dell'anno 2018, mentre Slow Food gli ha dato un importante riconoscimento di "Grande Olio" nella'ultima edizione della loro guida all'olio extravergine.

Rispetto ad Agraria Riva del Garda, Comincioli con i suoi 11 ettari di vigneti e 10 ettari di uliveti è un piccolo produttore. Tuttavia, l'azienda di famiglia con sede a Puegnago del Garda può vantare una tradizione molto più lunga: dal 1552 qui crescono ulivi e uva sulla sponda sud-occidentale del lago. Al momento, il proprietario Grianfranco, sua moglie Elisabetta e i figli Roberto e Andrea sono la 14a e 15a generazione alla guida dell'azienda. Sempre aperti a nuove iniziative e tecnologie moderne, continuano la secolare tradizione familiare di olivicoltura e viticoltura, secondo il motto "Ogni giorno un po 'meglio". Questo è sempre stato caratterizzato dall'uso responsabile del suolo, della natura e delle colture nella campagna collinare nella parte orientale della provincia di Brescia.

I frutti della loro etica del lavoro sono eccellenti oli d'oliva, per i quali i Comincioli sono già stati premiati più volte. Uno degli oli qui presenti a rappresentare Comincioli è l'extravergine di oliva Leccino, che è stato premiato dal Gambero Rosso con le ambite "tre foglie" ed è stato classificato dalla rivista tedesca Der Feinshmecker nella Top dei "Migliori oli extra vergine di oliva".

Tutti gli oli di oliva di Comincioli vengono imbottigliati in piccole bottiglie da 250ml e 500ml. Poiché queste bottiglie vengono realizzate in vetro trasparente, ma l'olio d'oliva deve essere conservato al riparo dalla luce, ogni bottiglia viene poi confezionato in una scatola di cartone semplice ma elegante, ideale per fare un regalo. Il che ci porta al nostro ultimo punto, la confezione. La domanda è:

Bottiglia di vetro, latta di metallo, bag-in-box o pouch-up?

A questo punto vediamo brevemente i vantaggi e gli svantaggi delle alternative sopra menzionate per il confezionamento dell'olio extra vergine di oliva. La bottiglia di vetro è senza dubbio la più antica e ancora più comune tra le soluzioni. Il vantaggio è che se si utilizza il vetro scuro, solitamente verde o marrone, il prezioso contenuto viene protetto dalla luce che altrimenti finisce per deteriorare l'extravergine . Ovviamente, l'olio deve essere consumato in tempi relativamente brevi, a meno che la bottiglia non sia dotata di un tappo sottovuoto, il che è raro. Altri svantaggi della bottiglia di vetro: il peso elevato della confezione, il rischio di rottura e non da ultimo la quantità relativamente piccola del contenuto.

La Latta offre un'alternativa pratica e indistruttibile. Poiché è solitamente realizzata in lamiera o metallo composito, presenta un peso notevolmente inferiore al contenitore in vetro. Grazie alla maggiore capacità - solitamente 3 o 5 litri - l'olio extra vergine di oliva può anche essere offerto a prezzi notevolmente inferiori. Lo svantaggio è, come per la bottiglia di vetro, nei tempi di conservazione del contenuto. L'olio extra vergine dovrebbe quindi essere travasato in bottiglie di vetro scuro,riempite fino all'orlo e tappate ermeticamente, dopo l'apertura della latta.

Con le innovative soluzioni di imballaggio Bag-in-Box e Pouch-Up®, gli svantaggi dei contenitori convenzionali vengono eliminati: il Bag-in-Box, o BiB in breve, è una borsa in alluminio (alluminio all'esterno , polietilene all'interno) e una scatola di cartone ondulato. Il vantaggio: l'olio extravergine contenuto può serre conservato più a lungo dopo l'apertura (fino a tre mesi), perché il contenitore si contrae un po' ad ogni utilizzo dell'olio, dal momento che non può penetrare aria dall'esterno. Di conseguenza, il l'extravergine non è praticamente in contatto con l'ossigeno, che è noto per portare all'ossidazione. Ulteriori vantaggi sono il peso ridotto e il materiale riciclabile.

Quanto abbiamo appena detto, è ancora più vero per il Pouch-Up®: dietro questo marchio della società Smurfit-Kappa si nasconde un robusto contenitore, che è stabile grazie a una piega nella parte inferiore. Il rubinetto integrato impedisce, come con la confezione BiB, che l'aria possa entrare. Vantaggio rispetto al Bag in Box: minor peso e materiale. Svantaggio: maggiore rischio di danneggiarsi.