Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 11,00 € - 24,00 €

Formato

Formato

Olio ligure extravergine di oliva

Acquista online olio ligure di qualità extravergine. Olio DOP della riviera ligure, spremuto a freddo, in bottiglia o in latta, prodotto dai frantoi Sommariva e Anfosso.

Continua a leggere

Filtri attivi

L’olio ligure

Le olive e l'olio da esse prodotto sono uno dei prodotti agricoli più importanti della Liguria. Grazie al suo clima mediterraneo mite , la piccola regione costiera nel nord-ovest dell'Italia è il luogo ideale per la coltivazione degli ulivi. La produzione di olio extra vergine ligure viene svolta principalmente da piccole aziende agricoli familiari, come Sommariva e Anfosso, alcune delle quali possono vantare una tradizione olearia molto lunga.

Olio d'oliva ligure - cosa lo rende così speciale?

La risposta a questa domanda si trova..nella cartina geografica! La regione Liguria è situata nel nord-ovest dell'Italia e si estende in un ampio arco lungo la costa mediterranea, da Ventimiglia al confine francese a ovest, fino a La Spezia vicino al confine con la Toscana a est.

Genova, la più grande città portuale d'Italia, è anche la capitale della regione, che la divide in una metà occidentale, la Riviera di Ponente, e una metà orientale, la Riviera di Levante. In queste due aree costiere viene prodotto l’olio dop della riviera ligure. Sono moltissime le specialità liguri a base di olio di oliva: la più famosa, che puoi acquistare online anche in questo shop, è il pesto genovese.

Non ci sono ampie pianure costiere nella regione ligure, quindi l'agricoltura è limitata a strette strisce di costa e ai pendii delle valli. Questi pendii sono spesso ripidi e vengono utilizzati per la coltivazione delle olive - soprattutto della varietà taggiasca - degli alberi da frutta e delle viti.

Il clima mite, il mare e le caratteristiche descritte del paesaggio ligure offrono le migliori condizioni per la produzione di oli extravergini di oliva dal sapore davvero unico e con ottime caratteristiche organolettiche.

Alberi di ulivo sulla costa ligure
Alberi di ulivo sulla costa ligure

L'oliva taggiasca e le altre olive liguri

La Taggiasca è un oliva ligure famosa in Italia e nel mondo.

Viene impiegata per la produzione di olio nella riviera Ligure, in particolare le Cinque Terre sulla Riviera di Levante nella Liguria orientale e nella zona intorno a Imperia sulla Riviera dei Fiori (Riviera dei fiori, parte della Riviera Ponente), a ovest.

Una foto di Manarola nelle 5 Terre
Una foto di Manarola nelle 5 Terre

Infatti, Imperia è il centro della produzione ligure di olio d'oliva. Questo risale al XII secolo, quando i monaci benedettini introdussero l'olivicoltura nella regione - più precisamente, a Taggia, una città medievale un po' più a ovest, vicino a San Remo, da cui deriva il nome battezzato "Taggiasca".

Invaiatura delle olive taggiasche. La Taggiasca è la più famosa varietà di oliva ligure
Invaiatura delle olive taggiasche. La Taggiasca è la più famosa varietà di oliva ligure

Grazie al suo alto contenuto di olio del 25-26%, il cultivar Taggiasca, la cui colorazione va dal marrone al nero-viola quando è completamente matura, è un’oliva ideale per la spremitura a freddo di olio di qualità extra vergine.

L’oliva Taggiasca però è anche molto apprezzata come oliva da tavola per la sua polpa estremamente aromatica dal gusto dolce e fruttato. L’oliva ligure però è di piccole dimensioni: un’oliva taggiasca pesa in media solo 3 grammi!

Le altre varietà di olive liguri usate per la produzione di olio extra vergine di oliva sono:

  • Colombaia
  • Leccino
  • Maurino

Acquista olio ligure prodotto con l’oliva Leccino e Colombaia

La produzione dell’olio evo in Liguria è ancora artigianale

In Liguria gli olivi sono coltivati per lo più in piccoli appezzamenti ad altitudini tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare.

Qui l'uso delle macchine è molto difficile, per cui la maggior parte del lavoro è fatto a man, artigianalmente.

Questo vale non solo per la semina e la cura degli alberi, ma anche per la raccolta, che avviene dalla fine di novembre all'inizio di marzo. Durante questo periodo, il colore della buccia dell'oliva cambia da verde a viola a rosso bruno.

Leggi la guida sull’olio extravergine

In Liguria la raccolta delle olive viene fatta in diversi modi. Mentre alcuni contadini stendono le loro reti da un albero all'altro, altri le stendono direttamente sul terreno. La prima variante è più laboriosa, ma naturalmente ha il vantaggio che l'infestazione di parassiti e il pericolo di marciume sono ridotti al minimo a causa della mancanza di contatto con il suolo. In entrambi i casi, i frutti caduti vengono raccolti dopo alcuni giorni.

Per la raccolta delle olive gli olivicoltori impiegano due metodi:

  • battono i rami degli alberi con lunghe pertiche di legno di castagno, in modo che le olive cadano da esse e cadano nelle reti (metodo tradizionale)
  • impiegano delle macchine scuotitrici che sono attaccate al tronco e fanno vibrare l'intero albero (metodo moderno)

Proprio come la coltivazione e la raccolta, anche la lavorazione delle olive nelle piccole aziende familiari è in gran parte fatta a mano - come nel caso dell’olio ligure di Sommariva e di Anfosso, che puoi acquistare nel nostro shop online e far consegnare al tuo domicilio, ovunque ti trovi in Italia.

Le olive appena raccolte vengono prima pulite sommariamente, con la rimozione delle foglie e dei rametti. Poi vengono lavate e arrotolate in una massa polposa in un frantoio.

Questa polpa di oliva è applicata a stuoie circolari di paglia che sono stratificate l'una sull'altra. Le stuoie hanno un buco nel mezzo in modo che possano essere posizionate esattamente l'una sull'altra su una specie di palo. Dopo poco tempo, l'olio ligure comincia a fuoriuscire a causa del peso delle stuoie e della pasta di olive e gocciola in una vasca circolare situata sotto la pila.

L’olio ancora gocciolante è particolarmente profumato e delicato. Viene chiamato, in dialetto ligure "öiu de s'ciappa affiorato" o "primu ruggiu".

Dopo qualche ora, l'olio viene scremato e, dopo un altro periodo di riposo di qualche giorno, viene imbottigliato.

Dopo il processo di sgocciolamento, la pasta di olive contiene ancora molto olio - per estrarre anche questo prezioso "oro verde", le stuoie con la pasta di olive devono essere pressate a freddo.

Questo viene fatto su una pressa idraulica orizzontale, lentamente e con una leggera pressione: in questo modo si evita che sostanze amare indesiderate, poiché sono contenute principalmente nei noccioli della frutta, entrino nell'olio. Questo viene raccolto in una vasca e alimentato in una centrifuga insieme ad acqua fresca per la pulizia. Quando l'acqua sporca viene scaricata, l'olio d'oliva ligure appena spremuto, ora purificato, è olio extravergine di oliva.

Sommariva e Anfosso: olio extravergine ligure di prima qualità

Sommariva e Anfosso sono due aziende agricole liguri a conduzione familiare. I loro oli d'oliva extra vergine sono di altissima qualità.

Entrambi producono olio ligure con il metodo della spremitura a freddo: l'enfasi qui è sul prefisso "a freddo", perché per la classificazione come extravergine, la temperatura non deve superare il marchio massimo di 27° C durante il metodo di lavorazione.

Olio d'oliva Sommariva

Sommariva ha sede ad Albenga, una piccola città portuale in provincia di Savona, che è una popolare destinazione turistica rinomata per il suo centro medievale ottimamente conservato.

Si tratta di un’azienda agricola a conduzione famigliare che ha celebrato il suo 100° anniversario nel 2015. Sommariva è stata una pioniera nel campo della produzione di olio extravergine biologico: negli anni '60 coltivavano olive biologiche, nel 1972 la fattoria è stata certificata biologica.

Sommariva si è fatta un nome soprattutto con i suoi oli extravergini cru: le olive impiegati per questi oli vengono estratte da un unico boschetto.

Alcuni esempi sono l'olio extravergine cru Maina Sommariva, un olio d'oliva puro al 100% e spremuto a freddo da olive taggiasche, e l'olio extravergine cru Muela Sommariva, una miscela delle varietà di olive Taggiasca, Leccino e Frantoio Gentile.

Scopri tutti i prodotti di Sommariva

Olio d'oliva Anfosso

Il frantoio Anfosso, fondato nel 1945,si trova a Chiusavecchia, in provincia di Imperia. Anfosso impiega ancora molti metodi tradizionali. Anfosso è particolarmente orgoglioso del suo olio extravergine DOP Riviera Ligure Cultivar Taggiasca, un olio d'oliva di straordinaria purezza, prodotto da olive taggiasche, che porta il prestigioso marchio olio ligure DOP. Il marchio dop certifica, in questo caso, la provenienza delle olive dalla Riviera dei Fiori.

Acquista le specialità liguri di Anfosso