

- -1,00 €
- Raccolta:
2024/25
Vendita online di olio extra vergine toscano IGP, DOP e Bio. Scegli da un’ampia selezione di oli spremuti a freddo dei migliori produttori toscani: Franci, Bardi Carraia, Fonte di Foiano.
Continua a leggere
In Toscana non vengono prodotti solo vini molto famosi come il Chianti Classico o il Brunello, ma anche un’olio extravergine italiano di altissima qualità. Infatti, la produzione di olio d’oliva in questa regione d’Italia ha una tradizione millenaria.
L’olio toscano ha una fragranza fresca e fruttata. Il colore è giallo dorato con sfumature di verde smeraldo.
All'assaggio si percepiscono aromi di erba appena tagliata, carciofi e olive verdi. Il gusto ha una nota piccante, leggermente amarognola, soprattutto quando l'olio è stato appena prodotto. Viaggiando in Toscana si possono ammirare ulivi secolari che si ergono maestosi sulle dolci colline toscane. Continuando a leggere troverai ulteriori informazioni sulle caratteristiche particolari dell'olio extra vergine di oliva toscano.
L'Olio Extravergine d'oliva toscano viene prodotto principalmente dalle principali varietà locali di oliva:
Vendita online di Monocultivar toscani
Il modo migliore e allo stesso tempo più semplice per gustare il gusto unico dell'olio extravergine d'oliva toscano è semplice: basta versare qualche goccia su un pane bianco fresco o leggermente tostato.
Oppure con una bruschetta: basta aggiungere qualche pomodorino a pezzetti e qualche foglia di basilico. Naturalmente, l'olio extravergine d'oliva è un condimento ideale di un’insalata o della pasta asciutta. È gustoso, digeribile e salutare!
Nella cucina toscana l’olio extravergine viene usato per condire alcune sostanziose zuppe come la famosa Ribollita, la tipica zuppa di verdure toscane, o per condire carni grigliate o stufate, come il tradizionale Stracotto del Chianti, un arrosto in salsa di vino del Chianti.
Basta aggiungere alcune gocce di olio d'oliva toscano poco prima di servire il piatto finito.
Una delle caratteristiche dell’olio di oliva extravergine è il gusto fruttato, che può essere:
Scopri l’olio migliore per gustare queste tipiche specialità culinarie della Toscana.
Specialità toscana | Fruttato | Olio consigliato |
---|---|---|
Ribollita | intenso | Grand Cru - Fonte di Foiano |
Pappardelle al cinghiale | medio | IGP Toscana - Fonte di Foiano |
Crostini | medio | IGP Toscana - Bardi |
Caciucco | medio | Le Trebbiane - Franci |
Bistecca alla fiorentina | intenso | Villa Magra - Franci |
Rosticciana | intenso | Moraiolo - Franci |
Stracotto del Chianti | intenso | Laudemio tenuta Cantagallo - Pierazzuoli |
Quanto olio d'oliva viene effettivamente prodotto in Toscana e quando e come vengono raccolte le olive?
Il fatto che l'olio d'oliva toscano sia molto rinomato e conosciuto, può trarre in inganno riguardo alla percentuale totale dell'olio toscano rispetto alla produzione italiana totale di olio d’oliva. A causa del clima invernale, più freddo rispetto alle regioni dell'Italia meridionale, la produzione di olio extra vergine di oliva toscano rappresenta solo il 4-5% della produzione italiana di extravergine.
La Puglia, invece, produce da sola oltre la metà delle olive prodotte in Italia: il 51%!
La raccolta delle olive viene effettuata da metà ottobre a metà dicembre, ma il principale periodo di raccolta avviene a Novembre.
I produttori di piccole e medie dimensioni, che prestano molta attenzione all'alta qualità e al gusto genuino dell’olio, effettuano sempre la raccolta delle olive a mano: queste vengono raccolte direttamente dall'albero e deposte in reti precedentemente posate sul terreno.
Un altro metodo tradizionale per la raccolta delle olive in Toscana è la brucatura: i rami degli ulivi vengono battuti con dei lunghi bastoncini per permettere la caduta delle olive.
Olio Extravergine di oliva toscano BIO
Uno dei produttori più famosi della Toscana, nella provincia di Siena, è Bardi Carraia. Le olive del frantoio Bardi provengono da ulivi secolari che crescono sulle colline intorno a Siena.
Anche nella provincia di Firenze, più precisamente sul Montalbano, si trova la Tenuta Cantagallo. È gestito dalla famiglia Pierazzuoli , che produce Olio Extravergine anche nella Tenuta le Farnete
Più a sud/ovest, su una pittoresca collina vicino a Montenero d'Orcio, in Maremma, c'è il Frantoio Franci, uno dei più rinomati frantoi toscani nel mondo.
Tutti i coltivatori di cui sopra hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i loro oli, alcuni dei quali per la produzione di oli biologici, in diverse importanti competizioni nazionali e internazionali.
Molti hanno un alto punteggio nella guida Flos Olei specializzata sull'extravergine e nella famosissima guida Gambero Rosso.
Un olio toscano può definirsi tale solo se ha il sigillo IGP o DOP. Questi sigilli garantiscono la qualità e l'origine toscana dell’olio. In questa sezione del nostro shop acquisti olio extravergine di oliva toscano igp o dop, in alcuni casi prodotti da agricoltura biologica certificata.
La denominazione IGP significa indicazione geografica protetta. Il sigillo IGP attesta che che una delle seguenti tre fasi:
dell’olio di oliva si è svolta in Toscana. L’olio toscano IGP è riconoscibile dal sigillo blu e giallo.
In Toscana ci sono sei denominazioni geografiche protette dell'olio d'oliva. Oltre alla denominazione
Toscano IGP, valida per l'Extra Vergine da tutta la regione, ci sono cinque denominazioni più ristrette:
DOP significa Denominazione di Origine Protetta (DOP). L’olio di oliva toscano dop è riconoscibile dal sigillo rosso e giallo.
Il sigillo DOP sulla bottiglia d’olio certifica che tutte le fasi dalla coltivazione, alla produzione fino all'imbottigliamento vengono effettuate in una particolare area della Toscana e vengono eseguite secondo una procedura certificata.