Marvulli
L'Azienda agricola Vincenzo Marvulli nasce nel 1960 quando Vincenzo Marvulli, un giovane professore di Altamura, investì la dote matrimoniale nell'acquisto di terreni aspri e rocciosi nei pressi della città di Matera, in Basilicata. Quelle pietre rappresentano l'habitat ideale per l'ulivo ed in particolare per alcune cultivar di olive locali come l'Ogliarola del Bradano e la Coratina. La valorizzazione nel tempo di quegli ulivi che si giovano di condizioni ambientali particolarmente favorevoli ha permesso in più di 60 anni di non dover mai utilizzare concimi o fitofarmaci.
Continua a leggere
- -0,50 €
- Non disponibile
- -0,50 €
- Non disponibile
- -0,50 €
- Non disponibile
- -0,50 €
- Non disponibile
- -0,50 €
- Non disponibile
- -0,50 €
- Non disponibile
- -1,00 €
- Non disponibile
- -0,50 €
- Non disponibile
- -1,00 €
- Non disponibile
Nessuna coltivazione intensiva ma solo massimo rispetto della natura. Dal 2005 l'azienda è anche certificata BIO e dal 2006 viene gestita dal figlio Giovanni che le dà un piglio più imprenditoriale. Nel 2009 produce l'olio Cenzino che si afferma subito in concorsi internazionali. Ogni anno è recensito in tutte le guide e vince numerosi premi. Per 3 volte è entrato nella Best 20 di Flos Olei come olio col miglior rapporto qualità prezzo. Dal 2011 l'azienda produce anche pasta artigianale del pregiato grano duro "Senatore Cappelli" e pasta biologica di farro.
Premi e riconoscimenti:
2020:
CORATINA
- 1° posto al concorso internazionale BIOL NOVELLO
- 1° posto al concorso internazionale AIPO d'Argento
- vincitore del Best scent of Year (primo posto tra gli oli italiani) al Monocultivar Olive Oil
- 2° posto all'Orciolo d'Oro
- 2° posto al premio Montiferru
- semifinalista al concorso internazionale Trieste Olio Capitale
- tre gocce (massimo punteggio) dal Gambero Rosso
- 5 gocce (massimo punteggio) e la lode di eccellenza all'Oro di Italia
- attestato di eccellenza nell'ambito della Rassegna degli oli monovarietali
- medaglia extragold al concorso internazionale BIOL
- Gold Medal al concorso internazionale Evo IOOC
- Gold medal al Jopp, Japanese Olive Oil Prize
OGLIAROLA DEL BRADANO
- Grande olio Slow per Slow Food
- finalista del concorso internazionale EVO IOOC.
- 5 gocce (massimo punteggio) e la lode di eccellenza all'Oro di Italia
- medaglia extragold al concorso internazionale BIOL
- Gold Medal al concorso internazionale Evo IOOC
- Gold medal al Jopp, Japanese Olive Oil Prize
2021:
Nella Best 20 di Flos Olei (punteggio di 98/100) come olio col miglior rapporto qualità-prezzo.
CORATINA
- Best in class (punteggio da 9,50 a 10,00) al Japanese Olive Oil Price
- finalista dei Premi internazionali Biol Novello e Biol e medaglia extragold e premio Biol Basilicata
- ingresso nella selezione AIRO dei migliori 12 oli italiani proprio come miglior olio biologico
- semifinalista al concorso internazionale Trieste Olio Capitale
- Grande olio Slow per Slow Food
- Due foglie rosse dal Gambero Rosso
- Attestato di eccellenza nella Rassegna degli oli monovarietali
OGLIAROLA DEL BRADANO
- Corona di Maestro d'olio in Terre d'olio
- 3 foglie dal Gambero Rosso
- Medaglia extragold al concorso internazionale Biol
- Finalista concorso internazionale Aipo d'Argento
- Lode di eccellenza (5 gocce su 5) all'Oro d'Italia
- Top Gold Bio con voto 9,6 al concorso internazionale MonocultivarOliveOil